
Cantar di Pietre 2023 - Appuntamenti
30 / 09
Lugano, chiesa di S. Antonio, ore 20.00
Misericordias Domini
Meditazione in Canto gregoriano e organo
In occasione del Convegno dedicato ai 60 anni della Costituzione conciliare sulla Sacra Liturgia Sacrosantum Concilium
Testi di Mons. Fabiano Guidicelli
More Antiquo
Direzione - Giovanni Conti | Organo - Riccardo Zoia
Il tema dell’amore divino coniugato attraverso la visione esegetica dei testi biblici, sviluppata dalla teologia medievale e divenuto il cuore del pensiero cristiano. In quanto tale, è stato oggetto di numerose opere d’arte, da dipinti a sculture, da miniature a incisioni. Anche la musica ha fatto la sua parte esaltando i contenuti testuali in composizioni in cui il rapporto tra testo e melodia risulta essenziale e costitutivo. Punto di partenza è il termine “misericordia” che nella lingua ebraica è sinonimo di tenerezza, di amore materno, viscerale, un affetto profondo del cuore. Elementi tutti fortemente radicati nel repertorio musicale sacro latino altomedievale al quale sono state affiancate alcune composizioni più tarde elaborate per organo.
