top of page
41.jpg

XXXVII - 2024

Testimoni di un viaggio senza fine

Il viaggio nel Medioevo rappresenta un affascinante intreccio di esperienze individuali e collettive, riflettendo una società in movimento e in continua evoluzione. Questa mobilità, che attraversava tutte le classi sociali, era alimentata da motivazioni diverse, da ragioni pratiche legate al lavoro e al commercio, a motivazioni più profonde di natura spirituale e intellettuale.
I pellegrinaggi, in particolare, costituiscono uno dei fenomeni più emblematici di questa epoca. Migliaia di individui intraprendevano viaggi verso luoghi sacri, cercando non solo la salvezza dell’anima, ma anche una connessione più profonda con la loro fede e con le comunità religiose. Questi spostamenti, sebbene gravati da imprevisti e difficoltà, fornivano opportunità di introspezione e trasformazione personale, trasmettendo un senso di appartenenza a una dimensione più ampia dell’esistenza.
Anche i monaci, spesso concepiti come custodi della stabilità, vivevano esperienze di mobilità che rivelavano un desiderio intrinseco di apprendimento e crescita. Partecipando a viaggi per raccogliere conoscenze, scambiare idee e ritrovare radici culturali, queste figure spirituali si distaccavano temporaneamente dalle loro regole, suggerendo che la ricerca di esperienze significative è una parte integrante della condizione umana.
La musica, anch’essa fondamentale nel contesto del viaggio, si erge come un potente medium in grado di connettere il sacro e il profano. I canti che accompagnavano i viaggiatori non erano solo melodie per alleviare la fatica; erano narrazioni che esprimono le sfide e le gioie di un’epoca in cui il viaggio si concepiva come un’odissea dell’anima. Le melodie e i canti raccoglievano le storie di coloro che cercavano non solo luoghi fisici, ma anche dimensioni spirituali, rendendo ogni passo parte di una storia condivisa.
In definitiva, il viaggio nel Medioevo emerge come un fenomeno complesso e sfaccettato, in cui la mobilità diventa sinonimo di ricerca e scoperta. Non solo un movimento da un luogo all’altro, ma un viaggio interiore, capace di trasformare l’individuo e di plasmare la sua percezione del mondo e di se stesso, tracciando percorsi di crescita che si intrecciano con la spiritualità e il sapere. La strada, dunque, diventa una metafora della vita, sottolineando il continuo cambiamento dell’anima umana e il suo incessante desiderio di Assoluto.

Giovanni Conti
Direttore artistico di Cantar di Pietre

Il programma

VIATORES

Inter terram et caelum

Domenica 6 ottobre

Biasca, chiesa dei SS Pietro e Paolo, h. 17.30
SCHOLA MEDIEVALE PAER

Sabato 12 ottobre

Mendrisio, chiesa di S. Giovanni ,h. 17.30
GLI ANTIQUI MUSICI

Domenica 13 ottobre

Riva San Vitale, Tempio di Santa Croce, h. 18.30
LA REVERDIE con David Riondino

Sabato 19 ottobre

Mendrisio, chiesa di S. Giovanni, h. 17.30
MURMUR MORI

Sabato 19 ottobre

Mendrisio, Sagrato chiesa di S. Giovanni, h. 19.00
Aperitivo in musica

Sabato 19 ottobre

Mendrisio, chiesa di S. Giovanni, h. 20.30
ENSEMBLE AQUILEGIA

Domenica 20 ottobre

Bellinzona, chiesa di S. Biagio, h. 17.30
ENSEMBLE GLI INVAGHITI

Domenica 27 ottobre

Muralto, chiesa di S. Vittore, h. 17.30
CAPELLA DE MINISTRERS

Domenica 3 novembre

Bellinzona, chiesa di S. Biagio, h. 17.30
ENSEMBLE BISCANTORES & MORE ANTIQUO

loghi_Cdp_2023.jpg

Aiutateci ad affrontare la programmazione

sostenendoci economicamente

 

Assicurate un futuro a Cantar di Pietre

dando il vostro contributo  sul conto

CH42 0900 0000 6576 9227 3

bottom of page